Gli gnocchi di susina

Gli gnocchi di susina sono un piatto tradizionale della cucina del Friuli Venezia Giulia e sono particolarmente diffusi nella città di Trieste e nei territori limitrofi del Carso. Da sempre crocevia di culture e tradizioni, Trieste ha accolto tale antico piatto facendolo diventare una vera e propria rappresentanza culinaria della regione.

Gli gnocchi di susina affondano le proprie origini nella cultura boema e sono una preparazione, ancora oggi fortemente legata al territorio. Nella zona del Carso e nei territori vicini, i Susini sono sempre stati presenti e la possibilità di raccolta dei loro frutti, ha dato vita a svariate preparazioni gastronomiche. Gli gnocchi di susina rappresentano un vero e proprio unicum sensoriale, in quanto l’insolito accostamento degli ingredienti e le percezioni che ne derivano dopo l’assaggio, rendono questo piatto una preparazione senza eguali.

Dal punto di vista visivo, gli gnocchi mostrano la loro forma tondeggiante, con una superficie irregolare data dalla presenza dal pane abbrustolito nel burro.  L’intensità cromatica dell’impasto può variare andando dal beige scuro al marrone chiaro. Solamente al momento del taglio, emerge la vera sorpresa dell’intero piatto. All’interno dell’impasto di patate lesse infatti è racchiusa una susina privata del nocciolo. La presenza del frutto crea un piacevole contrasto cromatico, in cui la chiarezza dell’impasto si mescola con l’intensità violacea della susina.

In alcune ricette, la stessa susina è riempita con ulteriore pane abbrustolito per aumentarne la croccantezza al momento dell’assaggio. A livello gustativo, emergono sentori quali il dolce, il salato e il sapido. Ma la reale ricchezza della pietanza, è determinata dai contrasti che l’assaggio di tale piatto determina. La morbidezza dell’impasto esterno viene smorzata dalla consistenza della prugna racchiusa al suo interno e la croccantezza della bacca del frutto insieme al pane abbrustolito rendono la degustazione degli gnocchi un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Sentori olfattivi quali il caseoso del burro fuso, dello speziato della cannella usata come condimento, del tostato del pane ben si equilibrano con descrittori quali il fruttato della susina e l’amidaceo delle patate, creando un dipinto olfattivo molto ricco.

L’unicità degli gnocchi alle susine si manifesta in molteplici aspetti. In primis dalle sue origini legate sia alla tradizione che al territorio, ma anche alla sua identità. Tali gnocchi infatti, ben si addicono ad essere consumati sia come primo piatto che come dessert e non sono molte le preparazioni che possono permettersi tale versatilità. L’accostamento degli ingredienti degli gnocchi di susina, la stessa ricetta con le sue varianti rendono questo piatto non solo una preparazione culinaria succulenta ma una era e propria esperienza sensoriale.

 Chiara Gasparini